Cilento (Campania)

   

NEWS IN EVIDENZA

LAVORA CON IL BIO-DISTRETTO CILENTO: POSIZIONI CHIUSE 

SEDE DI CERASO (SA)

POSIZIONE 1/2021, aperta fino al 28 febbraio 2021 : prestazione occasionale della durata di un anno da svolgersi nell’ambito di progetti comunitari sulla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. La posizione lavorativa è rivolta a laureata/o in Agraria con buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, residente in uno dei comuni del Bio-Distretto Cilento. Costituiranno titoli preferenziali: la frequenza di corsi sull’agricoltura biologica; esperienze di tirocinio/lavoro presso aziende agricole operanti nell’ambito territoriale del Bio-Distretto Cilento, conoscenza dell’uso del computer e delle piattaforme di videoconferenza.  Inviare entro il 28 febbraio 2021 candidatura in formato libero a mezzo PEC, con autocertificazione dei requisiti posseduti, CI e CV, al seguente indirizzo PEC: biodistrettocilento@pec.it

POSIZIONE 2/2021, aperta fino al 28 febbraio 2021 : incarico per traduzioni in lingua inglese da svolgersi nell’ambito di progetti comunitari sulla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. La posizione lavorativa è rivolta a laureata/o in lingue con buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, residente/domiciliata in uno dei comuni del Bio-Distretto Cilento. Costituiranno titoli preferenziali: certificazioni del livello di conoscenza della lingua inglese,  conoscenza dell’uso del computer e delle piattaforme di videoconferenza. Inviare entro il 28 febbraio 2021 candidatura in formato libero a mezzo PEC, con autocertificazione dei requisiti posseduti, CI e CV, al seguente indirizzo PEC: biodistrettocilento@pec.it

Contatti:

Associazione Bio-distretto Cilento, Piazza San Silvestro 10 – 84052 Ceraso (SA)

E-mail: cilento@biodistretto.it

PEC: biodistrettocilento@pec.it

https://www.facebook.com/biodistretto/

Presidente: Emilio Buonomo, e-mail emiliobuonomo@gmail.com

Vice Presidente: Anna Nigro, e-mail: nigroanna29@libero.it

Segretario generale: Salvatore Basile, e-mail info@salvatorebasile.it

CF: 93022940659   P.IVA: 05629450650

REA – CCIAA di Salerno: SA-461292

_________________

CONTO CORRENTE DELL’ASSOCIAZIONE BIO-DISTRETTO CILENTO:

IBAN: IT 46 F 07066 76530 000000420495

BIC/SWIFT: ICRAITRRTM0
 
C/Oc/o Banca di Credito Cooperativo di Buccino e dei Comuni Cilentani
Filiale di Vallo della Lucania (Sa), via Zaccaria Pinto
__________________

Il bio-distretto Cilento si sviluppa nella regione Campania, nell’ambito della provincia di Salerno, all’interno dell’area del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si estende su di una superficie di 3.196 kmq e comprende 39 comuni. È stato riconosciuto formalmente nel 2009 con Deliberazione n. 1491 della Regione Campania (BURC n. 63 del 19 ottobre 2009) e nel 2011 si costituisce come associazione non profit.

Il bio-distretto  include 400 imprese agricole biologiche (che interessano una SAU di ca. 2.000 ettari), fortemente orientate alla multifunzionalità (fattorie sociali, attività eco-agro-turistiche, ecc.).

Inoltre sono state convertite al biologico molte aree demaniali dei comuni aderenti al bio-distretto e sono state realizzate in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura esperienze pilota di certificazione di gruppo e garanzia partecipativa, finalizzate ad avvicinare al biologico tutti quegli agricoltori scoraggiati dalla troppa burocrazia e formalità insita nel sistema di certificazione biologica di parte terza (effettuata da Organismi di certificazione accreditati a livello ministeriale, che effettuano un controllo/certificazione sulla singola azienda e non su gruppi di agricoltori o su di interi territori).

Esistono infatti nel bio-distretto almeno 2500 aziende che, pur adottando metodi di produzione biologica, non sono inserite nel sistema di controllo comunitario. L’obiettivo è quello di spingere nei prossimi anni queste realtà a diventare a pieno titolo biologiche certificate ai sensi della normativa vigente. La Superficie Agricola Utilizzabile del bio-distretto è cosi suddivisa: 32% coltivazioni arboree, 22% seminativi/ortive, 46% prati e pascoli. Le principali coltivazioni arboree sono rappresentate dall’olivo (diffuso in tutti i comuni), dalla vite (localizzata soprattutto nei comuni di Castel San Lorenzo, Agropoli, Castellabate, Rutino Prignano C.to e Moio della Civitella), dai fruttiferi in generale (diffusi soprattutto nella piana dell’Alento) e dal Fico in particolare (diffuso nelle zone collinari).

Le aziende con allevamento presentano una dimensione molto ridotta per i bovini (in media 14 capi per allevamento), gli ovini (25 capi), i caprini (9 capi), e i suini (3 capi). L’unica eccezione è rappresentata dagli allevamenti bufalini, che in media superano gli 85 capi per azienda.

Nel bio-distretto troviamo tre grandi attrattori culturali del calibro di Paestum, Elea Velia e Padula. Tra i tanti riconoscimenti assegnati al Cilento ricordiamo  i seguenti: Patrimonio Mondiale dell’Umanità come “bene misto”, naturale e culturale, Riserva di biosfera MAB-UNESCO, Geoparco della European and Global Geopark Network, comunità emblematica della Dieta Mediterranea ri- conosciuta patrimonio immateriale dall’UNESCO.

I comuni del Bio-distretto: 1) Agropoli, 2) Ascea, 3) Auletta, 4) Caggiano, 5) Camerota, 6) Cannalonga, 7) Casal Velino, 8) Caselle in Pittari, 9) Castellabate, 10) Castelnuovo Cilento, 11) Castel San Lorenzo, 12) Centola, 13) Ceraso,  14) Controne, 15) Cuccaro Vetere, 16) Gioi, 17) Laurito, 18) Morigerati, 19) Monte San Giacomo, 20) Novi Velia,  21) Orria, 22) Pisciotta, 23) Pollica, 24) Prignano Cilento, 25) Roscigno, 26) Rofrano, 27) Rutino, 28) Salento,  29) San Pietro al Tanagro, 30) Sanza, 31) Sassano, 32) Sessa Cilento, 33) Sicignano degli Alburni, 34) Stella Cilento, 35) Stio, 36) Teggiano, 37) Torraca, 38) Vallo della Lucania.

Il Bio-distretto Cilento è socio fondatore e membro attivo della Rete Internazionale dei Bio-distretti – IN.N.E.R.

Il Bio-distretto Cilento è partner nel progetto Erasmus+ « beeB – Sostenere i cambiamenti dell’apicoltura attraverso una formazione innovativa e partecipativa », presentato dal Politeccnico di Viseu e finanziato per un importo di 348.990 € dalla Commissione Europea nellambito del bando  Erasmus+ 2019 – Azione chiave 2 Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione.