“Sentivo che nella sala cominciava a diffondersi un pensiero/desiderio collettivo. Si percepiva come reale la possibilità di aprirsi a qualcosa di grande e realizzabile solo con il lavoro di tutti, senza lasciare indietro nessuno. Tutti avrebbero potuto trarre vantaggi dalla costituzione di un distretto biologico, in termini sia economici che di miglioramento della qualità della vita, se solo si fosse riuscito a mettere insieme le diverse conoscenze ed abilità individuali, facendole convogliare in un unico fare collettivo, in un progetto d’area complessivo“. (Salvatore Basile)
“Il Calore salernitano è un fiume che nasce da una delle più alte montagne della Campania, il Cervati (1899 m s.l.m.), attraversa per 63 chilometri rocce, boschi e valli, prima di confluire nel fiume Sele, non lontano da Paestum, cittadina fondata dai greci intorno al VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia.
Mi è sempre piaciuto pensare che il nome di questo fiume derivi dall’accoglienza calorosa che le comunità locali solitamente riservano alle genti di passaggio, oppure dalla sensazione di benessere che si prova a vivere in questo luogo baciato dal sole per gran parte dell’anno”. (Salvatore Basile)
Dopo cinque anni passati a vivere ed a migliorare la strategia biodistrettuale, la comunità locale decise di agevolare la diffusione dell’esperienza in altri territori, supportando la nascita di nuovi bio-distretti. Nacquero così il bio-distretto greganico in Calabria, poi quello della Via Amerina e delle forre nel Lazio … e poi via via tutti gli altri. In meno di 10 anni furono sviluppati bio-distretti in tutta Italia, in tutte le regioni. Con la creazione della Rete internazionale dei bio-distretti – IN.N.E.R., la strategia si diffuse in molti altri paesi del mondo.
Tutti i bio-distretti portano nel proprio DNA un pezzo più o meno grande di Bio-distretto Cilento, l’esperienza da cui tutto è nato… il 2 gennaio del 2004.